1 DEFINIZIONI
Medicea 2023 (di seguito anche solo “Manifestazione”) evento dedicato al vino ed al suo mondo con convegni di approfondimento sull’enoturismo, ed enogastronomia.
Organizzatore SES - SCUOLA EUROPEA SOMMELIER Delegazione di Livorno Associazione culturale Enogastronomica Convivium C.F. 92139510496
E-mail segreteria: segreteria@eurosommelierlivorno.it
2 – SEDE, DATA, ORARI, INGRESSI
L’Evento avrà luogo nei locali della Fortezza Nuova in Livorno nei giorni 6 e 7 Maggio 2023.
L’orario di svolgimento della manifestazione sarà dalle ore 17:00 alle 23.00 nella giornate di sabato e dalle
12:00 alle 21:00 nella giornata di domenica.
Gli espositori potranno accedere ai luoghi della manifestazione dalle ore 14:00 e l’uscita dovrà avvenire entro le 24:00 successiva all’orario di chiusura.
L’ORGANIZZAZIONE. declina ogni responsabilità che possa derivare, a qualsivoglia soggetto, da fatti ascrivibili a partecipanti alla Manifestazione anche per quanto attiene il rispetto delle disposizioni regolamentanti lo svolgimento della Manifestazione stessa.
L’ingresso all’Evento è riservato agli operatori selezionati, previa registrazione. L’Organizzatore si riserva il diritto insindacabile di modificare gli orari sopra esposti ed eventualmente la data dell’evento, nonché di sospendere l’entrata agli operatori per sopravvenute esigenze organizzative senza che ciò possa costituire motivo di addebito di responsabilità o di qualsivoglia richiesta nei confronti dello stesso.
3 – PROCEDURA PER L’ISCRIZIONE
DOMANDA DI AMMISSIONE
Per l’iscrizione alla Manifestazione è richiesta la presentazione della “Domanda di Ammissione” tramite apposito modulo debitamente sottoscritto.
Saranno prese in considerazione soltanto le “Domande di Ammissione” compilate e firmate conformemente alle prescrizioni, a cui sia allegata ricevuta dell’avvenuto versamento degli importi previsti.
L’accettazione della “Domanda di Ammissione” è subordinata al possesso da parte dell’Espositore dei requisiti richiesti. La presentazione della “Domanda di Ammissione” comporta per l’Espositore l’accettazione integrale del presente Regolamento Generale nonché l’obbligo di uniformarsi a tutte le norme e disposizioni emanate, anche successivamente, per l’organizzazione ed il buon funzionamento della Manifestazione.
La “Domanda di Ammissione” costituisce per il richiedente proposta contrattuale irrevocabile di partecipazione. Le domande di partecipazione saranno accettate sino ad esaurimento delle degustazione (94 postazioni disponibili).
L’organizzatore si riserva di chiedere ulteriore documentazione riguardante l’Espositore ed i prodotti/servizi esposti/promossi.
Al fine di tutelare l’immagine della Manifestazione ed il livello qualitativo delle produzioni esposte/ promosse, l’organizzatore si riserva fin d’ora il diritto di sospendere precauzionalmente la partecipazione alla Manifestazione degli Espositori sottoposti a procedimento penale o amministrativo concernente la violazione delle norme in materia di produzione, commercio e concorrenza dei prodotti fino all’esito del procedimento stesso.
L’Espositore è tenuto ad esporre/promuovere soltanto prodotti/servizi indicati nella “Domanda di Ammissione” coerentemente con i settori merceologici della Manifestazione (Vini, liquori, distillati, visite e degustazioni in cantina, esperienze enoturistiche) ed unicamente nella postazione che gli verrà assegnata.
L’organizzatore si riserva di sospendere la partecipazione alla Manifestazione, anche con chiusura della postazione, o di risolvere il rapporto con l’Espositore in caso di inosservanza di tali norme, senza rimborso delle quote pagate e salvo, per l’organizzatore, il diritto al rimborso del danno ulteriore.
4 - PAGAMENTI
Il saldo dell’intera quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro e non oltre il 31.03.2023 tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a Associazione culturale Enogastronomica Convivium.
Causale: Partecipazione a Medicea 2023 + ragione Sociale Azienda. Nessun pagamento è valido se non è effettuato direttamente a Associazione culturale Enogastronomica Convivium.
In caso di annullamento di manifestazione da parte dell’organizzazione, gli importi versati verranno rimborsati o, su richiesta dell’azienda espositrice, verranno mantenuti validi per la partecipazione dell’azienda ad altri eventi organizzati dall’organizzazione.
5 - TARIFFE
QUOTA BASE DI PARTECIPAZIONE:
€ 180,00 (IVA inclusa) per le aziende partecipanti all’edizione 2022
€ 240,00 (IVA inclusa) per le nuove iscrizioni
Nella quota di partecipazione sono compresi:
• POSTAZIONE DI DEGUSTAZIONE
• ACQUA
• SVUOTAVINO
• TOVAGLIA
• TOVAGLIOLI DI CARTA
• GHIACCIO SE RICHIESTO
6 - RINUNCIA
L’Espositore che, dopo avere presentato la “Domanda di Ammissione” di cui sopra, non sia in grado di intervenire alla Manifestazione, dovrà darne immediata notizia alla Segreteria della Scuola Europea Sommelier di Livorno a mezzo pec: conviviumlivorno@pec.it
Se la comunicazione perverrà in data successiva al giorno 20 Aprile l’espositore non avrà diritto ad alcun rimborso e l’intero importo versato verrà trattenuto dall’organizzatore a titolo di rimborso di penale per il risarcimento del danno derivante dalla mancata partecipazione dell’Espositore alla Manifestazione, dovendosi tale rinuncia considerare come inadempimento da parte dell’Espositore.
7 VIGILANZA GENERALE E ASSICURAZIONE
La custodia e la sorveglianza della postazione compe ai rispettivi Espositori per l’intero orario di apertura dell’area espositiva, sia durante lo svolgimento dell’evento, sia nelle fasi di allestimento e disallestimento della stessa. Si raccomanda pertanto alle aziende che espongono oggetti facilmente asportabili di essere presenti allo stand per tutta la durata dell’orario giornaliero. L’Organizzatore provvede -nel proprio interesse e per le proprie esigenze- ad un servizio di normale vigilanza diurna e notturna delle aree impegnate per l’Evento, senza con ciò assumere alcuna responsabilità in ordine ad eventuali furti o danneggiamenti dei beni presenti ed esposti.
8 FOTOGRAFIA E RIPRODUZIONI, PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE
8.1) RIPRESE FOTO/VIDEOGRAFICHE EFFETTUATE DAGLI ESPOSITORI E RELATIVE RESPONSABILITÀ E
MANLEVE
L’Espositore prende atto ed accetta che:
a) la riproduzione di vedute di insieme o di dettaglio esterne e interne e l’introduzione nella Manifestazione di apparecchi fotografici o cinematografici e subordinata al rilascio di autorizzazione scritta dell’Organizzatore;
b) Le postazioni ed i prodotti esposti dagli altri Espositori non potranno essere fotografati/ cinematografati o comunque riprodotti senza l’autorizzazione degli Espositori interessati e dell’Organizzatore. L’Espositore rimane responsabile in relazione alle riproduzioni effettuate, non rappresentando l’autorizzazione rilasciata dall’Organizzatore un’assunzione di responsabilità da parte di quest’ultimo sulla conformità alla legge delle riproduzioni stesse.
8.2) RIPRESE FOTO/VIDEOGRAFICHE EFFETTUATE DALL’ORGANIZZATORE E RELATIVI IMPEGNI E MANLEVE
DELL’ESPOSITORE
All’interno dell’area della Manifestazione, come segnalato da appositi cartelli, l’Organizzatore (anche tramite terzi incaricati da quest’ultimo) si riserva il diritto di effettuare riprese fotografiche e video afferenti a vedute di insieme o di dettaglio esterne e interne, anche di postazioni e prodotti esposti, fermo restando quanto pattuito agli art. 10.3 e 10.4 che seguono. L’Espositore prende atto che tali riprese potrebbero, sia pure incidentalmente, avere ad oggetto anche persone fisiche a se riferibili (es. propri dipendenti/ collaboratori, ragazze immagine, guest, ecc.) presenti alla Manifestazione e che fotografie, filmati, registrazioni che li ritraggono potranno essere mandate in onda, pubblicate, diffuse online, messe a disposizione del pubblico per finalità commerciali.
L’Espositore, di conseguenza, si impegna a: - informare tali soggetti, spiegando loro che chi non vuole essere filmato e tenuto a segnalarlo immediatamente al fotografo o al personale addetto e che possono prendere visione della relativa informativa sul trattamento dei dati personali di cui all’art. 13.
- tenere manlevato l’Organizzatore da qualsivoglia contestazione, reclamo, azione, pretesa da parte di detti soggetti in relazione alle richiamate riprese.
8.3) PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE ED ESONERO DI RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE L’Organizzatore ha deciso di attivare il servizio “Proprietà Industriale ed Intellettuale”. L’organizzatore promuove l’importanza del rispetto dei diritti di proprietà Industriale e Intellettuale come regole indispensabili per
una leale concorrenza all’interno del mercato industriale e, in particolare, durante le proprie manifestazioni. L’organizzatore, comunque, non è in alcun modo responsabile per l’attività svolta dagli Espositori durante la Manifestazione ed in particolare per l’esposizione di prodotti che violano diritti di privativa industriale ovvero per il compimento da parte degli Espositori di qualsivoglia atto di concorrenza sleale. A tale scopo, l’organizzatore ha deciso di promuovere ogni utile iniziativa per rafforzare il rispetto dei diritti di proprietà
Industriale e Intellettuale, in particolare attraverso l’attivazione del “Servizio Proprietà Industriale ed Intellettuale”. Con la sottoscrizione e accettazione del Regolamento, l’Espositore/Co-espositore dichiarano di aderire al Regolamento del Servizio Proprietà Industriale e Intellettuale a cui integralmente si rimanda e le cui disposizioni hanno portata vincolante ed obbligatoria per gli Espositori aderenti che si impegnano a rispettarne l’attuazione
e a non ostacolarne il funzionamento. Il fatto che, durante l’esposizione, l’Organizzatore o terzi mettano a disposizione degli Espositori, a titolo gratuito oppure oneroso, servizi, anche di natura legale, dei quali gli Espositori possono avvalersi per la loro tutela rispetto a comportamenti di altri Espositori, non comporta alcuna responsabilità da parte di Veronafi ere in relazione a detti comportamenti ovvero alla prestazione di detti servizi.
L’Espositore riconosce ed accetta che l’Organizzatore non è in alcun modo responsabile per l’esposizione di prodotti che violano diritti di proprietà industriale ovvero per il compimento da parte degli Espositori di
qualsivoglia atto di concorrenza sleale o per la riproduzione abusiva di stand o beni esposti o di qualsivoglia condotta suscettibile di arrecare danni a terzi.
8.4)
LIBERATORIA DA PARTE DELL’ESPOSITORE
L’Espositore autorizza l’Organizzatore per il periodo di 2 anni a decorrere dalla data di conclusione della Manifestazione di cui all’art. 2 - concedendogli tutti i diritti di utilizzazione economica necessari a tal fine – a utilizzare, a titolo gratuito, allo scopo di promuovere o fornire informazioni in merito alla Manifestazione, il nome, il marchio, il logo dell’Espositore e/o dei suoi prodotti, nonché i contenuti e materiali eventualmente caricati dall’Espositore sulle piattaforme online della Manifestazione. In forza di tale liberatoria, l’Organizzatore potrà pubblicare e diffondere quanto indicato al capoverso precedente, anche per il tramite delle riproduzioni foto/ videografiche di cui all’art. 10.2 che precede, online - a titolo esemplificativo e non esaustivo, tramite le piattaforme YouTube, Facebook e Main Streaming, o tramite i propri siti web – ovvero con altre modalità (es. su brochure, cataloghi, cartelloni pubblicitari, ecc.), in ogni caso impegnandosi ad utilizzarli in maniera da non ledere l’immagine, la reputazione e il decoro dell’Espositore e non utilizzarli relativamente a iniziative/servizi diversi da quella oggetto della Manifestazione, astenendosi dal cederne in alcun modo a terzi il diritto di utilizzo. In merito a quanto oggetto di liberatoria, l’Espositore dichiara di averne la legittima e piena disponibilità, nonché la titolarità, in conformità a tutte le disposizioni di legge vigenti, ivi incluse, a titolo meramente esemplificativo, le disposizioni di cui alla L. 633/1941 e ss.mm.ii., di tutti i relativi diritti d’uso e di essere pertanto legittimato a cedere i suddetti diritti a l’organizzatore e che nomi, marchi, loghi, contenuti e materiali di cui al primo capoverso non violano ne violeranno alcun diritto di proprietà intellettuale, industriale o altro diritto di terzi, ne leggi e regolamenti esistenti e che i segni e/o informazioni in essi contenuti sono lecite e corrette, non arrecano offesa a persone o enti, e sono conformi ai principi dell’ordine pubblico e del buon costume. Pertanto, l’Espositore esonera espressamente l’Organizzatore da ogni responsabilità al riguardo, tenendo quest’ultimo manlevato da qualsivoglia contestazione, reclamo, azione, pretesa da parte di detti soggetti in relazione a nomi, marchi, loghi, contenuti e materiali oggetto della presente liberatoria.
9 - VARIE
1. L’Espositore risulta responsabile civilmente e penalmente per tutti i danni a persone e cose causati dalle attrezzature, strutture o quant’altro presente nell’area messa a disposizione, nonché da fatto proprio o dei propri Collaboratori e/o Incaricati.
2. L’organizzatore si riserva di stabilire, anche in deroga al presente Regolamento Generale, norme e disposizioni opportune per meglio regolare la Manifestazione e servizi interni. Tali norme e disposizioni hanno valore equivalente al presente Regolamento Generale, ed hanno perciò pari carattere di obbligatorietà.
3. In caso di Forza Maggiore o comunque per motivi indipendenti dalla volontà dell’organizzatore, la data / il format della Manifestazione potranno subire modificazioni senza alcuna responsabilità dell’organizzatore.
4. Per quanto non previsto nel presente Regolamento valgono le norme del Codice Civile italiano.
10 - PRIVACY
I dati personali relativi all’espositore ed ai soggetti allo stesso riferibili saranno oggetto di trattamento da parte dell’organizzatore in qualità di titolare nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e in conformità all’informativa ai sensi e per gli effetti degli art 13 e 14 del regolamento UE 2016/679 che l’espositore si impegna a visionare ed a mettere a disposizione di tutti i soggetti i cui dati personali sono trasmessi a segreteria@eurosommelierlivorno.it e anche in relazione ai trattamenti di cui agli articoli che precedono.
11 – RECLAMO E FORO
Gli eventuali reclami devono essere presentati per iscritto al seguente indirizzo ASSOCIAZIONE CULTURALE ENOGASTRONOMICA CONVIVIUM Scali d’Azeglio 20 57123 Livorno (LI)
Per qualsiasi controversia sarà competente in via esclusiva il Foro di Livorno
Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, l’Espositore approva specificatamente le seguenti clausole: Domanda di Ammissione, Pagamenti, Permessi di uscita, Rinuncia, Reclami e Foro.